Ragusa e il Festiwall
Da diversi anni a questa parte Ragusa ospita uno tra gli eventi più significativi nel campo della street art commissionata in Sicilia: il Festiwall.
Diversi artisti di fama mondiale negli ultimi anni hanno approdato a Ragusa e lasciato il loro segno.
Vediamo alcune di queste opere assieme! 🙂
1: Millo – Looking Forward To Hear From You
–
La maggioranza delle opere di Millo sono in bianco e nero, caratterizzate qui e là da qualche tocco di colore. Solitamente i personaggi rappresentati da Millo tentano di fuoriuscire da intricate strutture urbane.
– Dalle geometrie urbane si può creare dolcezza –
2: Hyuro – A free Woman
L’opera è dedicata a Maria Occhipinti, anarchica, scrittrice e leader del movimento antimilitarista “Non si parte!”
L’artista argentina è solita nella ricerca dell’identità di genere e alla rappresentazione di corpi e sguardi femminili.
3: Evoca1 – Resistenza ed incertezza
Una ragazza in abiti umili e con evidenti lividi sul volto sorregge delle mele.
L’artista, da sempre interessato ai temi sociali, rappresenta con forte sensibilità una scena che oscilla tra malinconia e speranza per un futuro migliore.
4: Agostino Iacurci – Immobile
L’opera rappresenta la sismicità dell’Italia e la sua fragilità nei confronti dei vari terremoti che l’hanno danneggiata (un esempio è il terremoto del 1693 del Val di Noto, che rase al suolo l’intera Ragusa).
I vasi, simbolo del precario equilibrio sismico in cui si trova l’Italia, sostengono un uovo, simbolo di fecondità.
5: Pixel Pancho – Not all the memories are bad
L’artista torinese pone in relazione gli esseri umani con il mondo meccanico.
Qui a Ragusa l’artista ha deciso di ritrarre degli esseri robotici intenti a raccogliere arance.
6: Sergio Costa – Manichino
Posto di fronte al graffito di Pixel Pancho, questo manichino diventa un ipotetico osservatore che spiazza il passante di turno per la sua illusione di realtà.
7: Sebas Velasco – Tributo a Gino Nobile
Graffito realizzato in onore al signore della musica in vinile di Ragusa: Gino Nobile. Affascinato dalla storia di questo signore che tuttora combatte contro il commercio della musica in digitale, l’artista spagnolo ha deciso di dedicare la sua opera a questo signore conosciuto in tutta Ragusa, durante il Festiwall del 2017.
8: Eime – Picasso
L’artista Portoghese rappresenta il pittore spagnolo in abiti contemporanei attraverso un gustoso uso del bianco e nero misto allo stencil.
Vi sono numerose altre opere sparse qui e là, io per ora ho avuto la possibilità di vedere queste. Appena torno da quelle parti non esiterò a continuare la documentazione di questi stupendi graffiti. Per ora mi auguro che queste opere possano bastare a voi 🙂
… A te